Outfood Ambassador

Ambasciatori sul campo: vivono l’avventura, portano il gusto dove conta.

La Venta: Esplorazioni Geografiche

Il team La Venta organizza spedizioni esplorative speleo-geografiche in aree remote e inaccessibili, spingendosi nelle profondità della Terra, là dove esistono ancora territori da scoprire.

Oltre all’esplorazione, La Venta valorizza la documentazione scientifica e divulgativa, collaborando con istituzioni e producendo contenuti di alto livello riconosciuti a livello internazionale.

Le loro ricerche integrano geografia, archeologia, antropologia e conservazione dell’ambiente.

Visita il sito

Alex Bellini

Esploratore e divulgatore ambientale, negli ultimi vent’anni ha compiuto alcune tra le imprese più estreme al mondo: ha attraversato in solitaria l’Atlantico e il Pacifico a remi, camminato per oltre 5.000 km su ghiacciai, deserti e territori artici, e navigato lungo i fiumi più inquinati del pianeta.

La sua missione è chiara e potente: unire narrazione ed esperienza per ispirare un cambiamento profondo nel nostro rapporto con l’ambiente.

Visita il sito

Tommaso Lamantia

Tommaso Lamantia è un designer e fotografo freelance con esperienze internazionali che gli permettono di conciliare il lavoro con la sua passione per l’alpinismo. Nato sul Lago Maggiore, pratica diverse discipline come arrampicata, sci alpinismo, canyoning e parapendio. Ha scalato in luoghi come Pakistan, Sud America, Alpi e Africa, partecipando a spedizioni e aprendo nuove vie. È Accademico del CAI e operatore del CNSAS, sempre alla ricerca di sfide alpinistiche lontano dalle masse.

Visita il sito

Medical Pirates: esploratori della medicina d’alta quota

I Medical Pitares sono un gruppo di giovani medici e ricercatori specializzati in medicina d’emergenza e di montagna, uniti dalla passione per l’esplorazione in ambienti estremi. Medici d’urgenza, specializzandi e tecnici del soccorso alpino che portano la scienza sulle vette più alte del mondo.

La loro missione è studiare le patologie dell’alta quota, in particolare il mal di montagna e le sue complicanze gravi, come l’edema cerebrale e polmonare.

Hanno allestito laboratori ad alta quota sul Monte Bianco e sull’Aconcagua, testando nuovi protocolli con maschere Cpap e dispositivi a resistenza espiratoria, che migliorano rapidamente la saturazione di ossigeno e alleviano i sintomi.

Le loro ricerche, presentate a congressi internazionali e in pubblicazione, rappresentano un passo avanti per la sicurezza in montagna. La spedizione sull’Aconcagua si è conclusa con una donazione di farmaci d’emergenza alla comunità locale.

Visita il profilo

Diventa OUTFOOD Ambassador